I cardini della pedagogia
L'aspetto antroposofico-antropologico
Alla base della pedagogia Steiner-Waldorf vi sono un'antropologia e una psicologia evolutiva, che sono contenute nel testo fondamentale "Antropologia generale" di Rudolf Steiner (1919).
La pedagogia Steiner-Waldorf parte dalla premessa che ogni essere umano vive tre diversi aspetti dell'esistenza: quello esteriore/fisico, direttamente percepibile attraverso i sensi; quello interiore, fatto di esperienze personali, che gli permette di relazionarsi con il mondo esterno e che si esprime nei suoi pensieri, sentimenti e atti volitivi; quello in cui nella sua individualità giungono ad esprimersi ideali e contenuti patrimonio dell'intera umanità; in essi il mondo e l'esistenza si rivelano all'individuo nella loro natura reale e completa.
Tutto lo sviluppo umano può essere visto come l'interazione, all'interno di ogni persona, tra il nucleo spirituale che vuole esprimersi appieno e l'organismo ereditato, che deve essere individualizzato. La corporeità deve prima diventare una casa per l'anima e per lo spirito, con porte e finestre aperte sul mondo; poi dovrà diventare il mezzo attraverso il quale l'individuo si rapporta con un contesto sociale, culturale e ambientale. Per questo il compito centrale della pedagogia Steiner-Waldorf è quello di rafforzare l'Io, il nucleo essenziale di ogni individuo, facilitandone l'inserimento nell'organismo fisico, nei suoi ritmi e nei suoi processi, aiutandolo così a sviluppare le facoltà con cui esprimere se stesso, mettendolo in grado di relazionarsi con il mondo e le altre persone, in modo socialmente fruttuoso. Il lavoro dell'educatore va quindi in due direzioni opposte: da un lato dall'alto verso il basso, sostenendo l'inserimento dell'Io dell'allievo, dall'altro dal basso verso l'alto, stimolando le competenze che permettano all'essere umano in divenire di trovare un collegamento con il suo nucleo essenziale, in un percorso che questi sia in grado di guidare sempre più responsabilmente in prima persona.
Partendo infatti dal presupposto che l'educazione è, da un certo momento in poi, autoeducazione, l'insegnante svolge un lavoro su se stesso per poter divenire un collaboratore del processo evolutivo del bambino, offrendo per quanto possibile l'ambiente migliore perché ciò possa avvenire. Il maestro può fare questo al meglio se conosce in profondità le leggi che regolano lo sviluppo dell'essere umano.

imgPed_05 Antropologia ed elementi di pedagogia
La pedagogia Steiner-Waldorf riconosce tre fondamentali fasi di sviluppo, o settenni, nelle quali l'educatore ricopre, pur in maniera differenziata, un ruolo fondamentale: dalla nascita a 7 anni, il periodo prescolastico; da 7 a 14 anni, quello del ciclo di base (classi I-VIII); da 14 a 21 anni, quello principalmente della scuola superiore. Ognuna di queste fasi presenta significative e specifiche caratteristiche nella maturazione fisica, psicologica e spirituale dell'essere umano.
Alla nascita, l'Io è attivo soprattutto nella costruzione del corpo fisico. A circa sette anni, alcune delle forze che erano attive alla formazione degli organi, diventano gradualmente superflue per le loro funzioni organiche. Sono perciò disponibili per aiutare la comparsa di una vita interiore individuale e particolarmente per supportare il processo di formazione di immagini mentali, di costituzione della memoria e di creazione delle forze autonome di fantasia, fattori tutti essenziali all'apprendimento. All'arrivo della pubertà, le attività dell'anima, che finora sono state integrate nei processi degli organi fisici e di conseguenza nei processi vitali, iniziano ad emanciparsi. L'Io diviene attivo nell'anima, aiutando il giovane a formulare giudizi, a formarsi dei concetti indipendenti e a dirigere gradatamente il proprio comportamento secondo intenzioni coscienti, motivate da ideali.

Nel I settennio il bambino impara principalmente attraverso l'imitazione ed il gioco; assorbe e fa proprie le esperienze fatte in modo inconscio, non essendo ancora in grado di discriminare e di difendersi: sensazioni, stimoli di varia natura, parole, penetrano nella sua interiorità, plasmandolo fin nel suo intimo. Ciò che educa e forma il bambino, lasciando una profonda traccia nel suo linguaggio, nei suoi sentimenti, nel suo modo di pensare e di agire, sono il gesto esteriore e l'atteggiamento interiore delle persone che lo circondano. Fondamentale è anche un ambiente sicuro, amorevole e strutturato, in cui le attività possano realizzarsi in un contesto pieno di significato, in cui si possano stabilire buone abitudini di comportamento, quali la memoria, la devozione, l'ordine, l'ascolto e il godere del mondo naturale.
A quest'età il gioco è un'attività seria e vitale; attraverso di esso si coltivano doti di creatività, immaginazione ed iniziativa. Particolare importanza viene inoltre data a tutte quelle attività ed esperienze che permettono ai bambini di sviluppare le proprie facoltà sensoriali, favorendo così una sana percezione di sé e del mondo circostante, qualità fondamentali per ogni futuro apprendimento. Le esperienze visive, sonore, olfattive, tattili, di movimento, di linguaggio portate con calore e gioiosa vitalità, accompagnano un sano processo di crescita. Nella scuola dell'infanzia l'attività dell'insegnante consiste sì nell'accurata preparazione dell'ambiente in cui il bambino è accolto, ma questa attività è soprattutto di carattere interiore e si esplica coltivando un'attenzione calma e premurosa, che comprenda anche il giusto tono di voce e i giusti gesti, in modo tale che il bambino possa sentirsi sicuro e libero di esprimersi. La presenza dell'insegnante come sostegno e la sua prontezza di spirito sono ciò di cui il bambino piccolo ha maggior bisogno.
Ciò che nel bambino piccolo si fondava sull'imitazione si trasforma, nel II settennio, in uno sperimentare interiore. Le forze d'imitazione, date dalla natura, svaniscono, la direzione viene ora data da ciò che una personalità amata, un'autorità riconosciuta dal bambino, descrive, pensa e insegna; questa autorità è il punto di riferimento dell'apprendimento fino alla pubertà. Il bambino in età scolare presume che il mondo possa essere esplorato, sperimentato e scoperto e vuole sapere che il mondo è interessante, bello ed ordinato all'interno di un tutto integrato. è compito dell'insegnante aprire agli allievi le porte al mondo, non in modo intellettuale, ma attraverso il sentimento e la volontà, con l'attenzione di organizzare ritmicamente l'insegnamento, di accompagnare il bambino in un percorso creativo che lo porti a "vivere" i processi dell'apprendimento e creare abilità e consapevolezze. Ne risulta un insegnamento "artistico", perché l'educatore cerca di fare del suo lavoro "un'opera d'arte", organizzando artisticamente gli spazi, i tempi, i ritmi del suo insegnamento, ricercando nel suo operare quotidiano quelle intuizioni che gli permettano di fare la cosa giusta al momento giusto. Il momento didattico deve accompagnare il bambino prima e il ragazzo poi in un processo in cui si coniughino scienza ed arte: il mondo viene presentato per immagini, rintracciando i fili che collegano le cose tra loro e all'uomo stesso, ritrovando ciò che le cose e gli esseri sono ed esprimono prima di venire catalogati, definiti, analizzati; solo in un secondo tempo si arriva alla sistematizzazione scientifica.
L'atteggiamento artistico riveste pertanto un ruolo fondamentale in tutto il ciclo I-VIII classe; è qualcosa di più di una semplice aggiunta di attività musicali, recitative, pittoriche, di modellaggio, di scultura, di euritmia, che pure sono ampiamente presenti nel curricolo. Tutte queste attività, assieme a quelle manuali, sviluppano infatti nel tempo qualità che prevengono il rischio di un precoce indurimento, di un'anticipata cessazione della creatività, di una diminuzione delle forze complessive del giovane in un'età successiva, come invece può risultare da un apprendimento legato fin da subito prevalentemente allo strumento del pensiero.
L'attività interiore dell'insegnante è quella di istituire un collegamento forte e vivente con le materie che insegna: egli non deve solamente conoscerle, ma deve renderle parte di se stesso. Egli cerca di immergersi nella disciplina a tal punto da ottenere un collegamento personale con essa. L'insegnante deve preparare la conoscenza e presentare esperienze che stimolino l'attività interiore e l'interesse degli allievi, al fine di rendere l'apprendimento cosciente attraverso la discussione, il richiamo, la relazione e la formazione di concetti. Questa è la base della sua autorità. Mentre il bambino piccolo imita l'attività interiore ed esteriore dell'insegnante in modo non cosciente, lo scolaro deve imparare ad imparare dall'insegnante. Il maggior vantaggio di avere una continuità nell'insegnante di classe e nel gruppo di insegnanti di materia per molti anni durante questo periodo scolastico è proprio quello di poter sperimentare progressivamente come gli adulti interpretino il mondo, mostrando come entrarvi. Nelle prime classi questo è un processo condotto principalmente dal maestro; a mano a mano che gli allievi crescono, si intensifica l'attività propria, guidata autonomamente. L'intervento dell'insegnante in classe si riduce, aumenta invece il tempo dedicato alla sua preparazione. Con la pubertà, alle soglie del III settennio, si ha un ulteriore importante cambiamento nell'essere umano. Le capacità del pensiero logico, del ragionamento astratto e del giudizio individualizzato si manifestano ora sempre più prepotentemente e possono diventare il principale mezzo per il proseguimento dell'educazione. Va stimolata e sviluppata la fantasia dei ragazzi, che dovrebbe compenetrare continuamente la nascente forza di giudizio. La ricerca di un armonico rapporto tra le forze di fantasia ed il pensiero causale, la facoltà dell'intelletto, è alla base del progetto pedagogico Steiner-Waldorf.
I ragazzi e le ragazze cominciano a porsi delle domande sul loro inserimento nel mondo e vogliono conoscerlo anche nei suoi aspetti più pratici e concreti.
Il rapporto tra alunno e insegnante, improntato sul senso di una naturale autorevolezza, si trasforma: l'insegnante assume una posizione meno preminente, il numero dei docenti si accresce e l'alunno inizia a coltivare rapporti con più persone di riferimento. Si vuole avvicinare ai giovani il contenuto oggettivo del mondo, guardato nella sua rigorosa obiettività, senza per questo tralasciare di sviluppare le qualità della creatività artistica e dell'entusiasmo per l'elemento ideale.


Dona il 5x1000

Il cinque per mille indica una quota dell'imposta IRPEF che lo Stato italiano ripartisce, per dare sostegno, tra gli enti che svolgono attività socialmente rilevanti (ad esempio non profit, ricerca scientifica). Il versamento è a discrezione del cittadino-contribuente, contestualmente alla dichiarazione dei redditi.
C.F. 97086160583